Dottoressa Laura Carbonati

L’attenzione all’altro mi ha caratterizzata fin dal periodo della mia adolescenza. Da volontaria in ambiti associativi – educativi, ho deciso, dopo il diploma, di iscrivermi alla facoltà di psicologia: volevo fare della relazione con gli altri il mio lavoro. Dopo la laurea mi sono sempre occupata di bambini, adolescenti e dei loro genitori, nonché degli operatori che lavorano in ambito educativo e sociale.
Ad oggi sono libera professionista, lavoro presso il mio studio come psicoterapeuta dove cerco di accogliere senza giudizio e con ascolto empatico le persone che decidono di rivolgersi a me per prendersi cura delle loro sofferenze e fatiche.
Continuo il lavoro di formazione con gli operatori, in particolare attraverso l’importante strumento della supervisione che svolgo per alcuni servizi socio assistenziali del territorio.
Nel 2018 ho concluso il mio percorso di specializzazione iniziato nel 2014 presso la Scuola di Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, a Milano. Ho così approfondito ulteriormente le competenze attinenti all’età evolutiva e ai percorsi terapeutici secondo i più recenti approcci psicoanalitici.
Dal 2015 mi occupo di Lutto Perinatale, accompagnando le famiglie ad attraversare il dolore e la sofferenza che seguono la perdita di un bambino in gravidanza, durante o subito dopo il parto.
Sempre nel 2015 ho realizzato l’apertura del Centro Perinatale Maia di Arona, di cui sono tutt’ora Referente. Si tratta di un Centro di Servizi rivolti alle famiglie, dal desiderio di un figlio ai primi sei anni di vita del bambino, in cui operano professionisti di diverse discipline legate all’ambito perinatale.
Dal 2014 sono socia fondatrice e Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale, avente tra gli obiettivi principali la formazione degli operatori in ambito perinatale e le attività rivolte alle famiglie con bambini piccoli.
Nel 2012 mi sono formata presso l’Associazione Psicologi della Lombardia conseguendo l’attestato di “Esperta in Fisiologia e Psicologia Perinatale”, approfondendo così la mia competenza nell’ambito del sostegno alla famiglia, dal concepimento ai primi anni di vita del bambino.
Nel 2004 ho fondato lo Studio Associato Eos in collaborazione con una collega pedagogista, offrendo servizi di sostegno alla genitorialità, consulenze psicologiche, formazione e supervisione a professionisti operanti in ambito educativo, laboratori nelle scuole.
Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino conseguita nel 2001, ho lavorato come dipendente nel Servizio di Educativa Territoriale della mia città, occupandomi di bambini che vivevano situazioni di forte disagio sociale, di bimbi diversamente abili e delle loro rispettive famiglie.