Come posso aiutarti

Consulenza psicologica

Si tratta di un percorso breve costituito da 3/5 sedute in cui il paziente e il professionista focalizzano la loro attenzione su una problematica specifica con il fine di comprenderla meglio e di individuare percorsi e interventi adatti ad affrontarla.


Consultazione psicodiagnostica

Costituisce un intervento più esteso nel tempo (circa 9/10 sedute), volto a comprendere e conoscere meglio la persona e la sua capacità di mettersi autenticamente in relazione con se stesso, con gli altri e con il mondo che lo circonda. Gli strumenti utilizzati sono il colloquio clinico e i test. E’ uno strumento che utilizzo come prassi quando è presente una sintomatologia o una problematica portata dai genitori rispetto al loro bambino; permette di dare senso al sintomo e di comprendere meglio che cosa sta accadendo in quello specifico momento della sua vita.


Sostegno alla genitorialità

E’ un percorso più o meno breve (i tempi vengono definiti insieme in base ai bisogni emergenti) rivolto ai genitori e finalizzato a sostenerli nei loro compiti genitoriali. Uno degli obiettivi principali consiste nel fornire a madri e padri nuove visioni del figlio e aiutarli a riflettere sui significati possibili dei comportamenti dei loro bambini. Spesso prima di chiedersi “cosa fare?” è importante comprendere “cosa sta succedendo?” e quale bisogno sottende al comportamento dell’altro; se si presta attenzione ai bisogni più o meno espliciti del bambino è possibile trovare il modo più adatto per affrontare la situazione e migliorare il benessere dell’intero nucleo familiare.


Psicoterapia

A volte la consulenza o il sostegno non bastano e si rende necessario un vero e proprio percorso di psicoterapia. Esso può essere paragonato ad un viaggio che permette di conoscere meglio se stessi: le proprie emozioni, i propri conflitti, le proprie debolezze, ma anche le proprie risorse. Una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere al mondo permette di alleviare ansie, di costruire nuovi equilibri al fine di un maggior benessere. Come psicoterapeuta mi piace pensarmi come un compagno di viaggio capace di ascolto competente e senza giudizio, nel dolore e nella sofferenza ma anche nelle gioie e nei traguardi; un sostegno alla ricerca di significati possibili di quanto accade nella vita. Il percorso di psicoterapia può essere rivolto al bambino, all’adolescente e all’adulto; hanno un orientamento psicodinamico relazionale, ovvero hanno come punto di vista teorico di riferimento la psicoanalisi.